5

La siesta (Riposo del pastore)

1944-46

Olio su tela, cm 65×54,9.
In basso a sinistra: N. Tirinnanzi 1942-46.
Al verso: sulla tela, etichetta recante a stampa [tutto maiuscolo] «Associazione Turistica Pratese / Mostra di cinquanta [sic] maestri del prossimo trentennio / Prato / settembre-ottobre 1955 / [a inchiostro, autografo] Nino Tirinnanzi / Lung.no Guicciardini 19 Firenze / Riposo del / Pastore / [altro cassato]».
Sul telaio, a matita «Tirinnanzi»; [idem] «55×65»; a pennarello [tutto maiuscolo] «Tirinnanzi Greve 38»; a inchiostro «12».
Provenienza: raccolta N. Tirinnanzi, Firenze.
Collocazione: raccolta privata, Greve in Chianti [FI].

Esposizioni: Mostra di sessanta maestri del prossimo trentennio, testo di C.L. Ragghianti, Associazione Turistica Pratese, Salone di Apollo, Prato, settembre-ottobre 1955, in cat. p. 100, n. 226 [Riposo del pastore (1946-48)]; Tirinnanzi. Dipinti 1936-1991, testo di M. Luzi, Galleria Pananti, Firenze, marzo 1994, riprodotto in cat. tav. 8 (La siesta); Tirinnanzi. Sessant’anni di pittura 1940-2000, a cura di P. e F. Pananti,
M. Moretti, Palazzo Vecchio, Sala d’Arme, Firenze,
12 maggio-12 giugno 2006, riprodotto in cat.
p. 120, n. 6 (La Siesta); Nino Tirinnanzi. Meraviglie di Natura, a cura di G. Faccenda, Chiostro del Bramante, Roma, 4-31 ottobre 2014, riprodotto in cat. pp. 15, 53, n. 7.

Bibliografia: G. Faccenda, Catalogo Generale delle
Opere di Nino Tirinnanzi, primo volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2015, riprodotto pp. 76, 242, n. 20.