Olio su cartone, cm 49×69,8.
In basso a sinistra: Tirinnanzi 958-59.
Al verso: a matita «37» [cerchiato]; «39» [cassato]; «cornice [tutto maiuscolo] / 28»; scritta [di difficoltosa lettura] «base 21 colori»; piccolo abbozzo a pennello; a inchiostro rosso [tutto maiuscolo] «Tirinnanzi / Greve».
Provenienza: raccolta S. Surchi, Roma; raccolta N. Tirinnanzi, Firenze.
Collocazione: raccolta privata, Greve in Chianti [FI].
Esposizioni: Nino Tirinnanzi, testo di C. Betocchi,
Galleria Santacroce, Firenze, [dal 22] ottobre 1960, in cat. [n. 32 (Il Mulino) elenco opere]; Tirinnanzi. Dipinti 1936-1991, testo di M. Luzi, Galleria Pananti, Firenze, marzo 1994, riprodotto in cat. tav. 22 (Sera autunnale) [supporto errato]; Tirinnanzi. Sessant’anni di pittura 1940-2000, a cura di P. e F. Pananti, M. Moretti, Palazzo Vecchio, Sala d’Arme, Firenze, 12 maggio-12 giugno 2006, riprodotto in cat. p. 161, n. 47 (Il mulino, 1958) [supporto errato].
Bibliografia: M. Valsecchi, Tirinnanzi, Arnaud, Firenze, 1962, riprodotto tav. XXXVIII (Sera autunnale) [supporto errato]; G. Faccenda, Catalogo Generale delle Opere di Nino Tirinnanzi, primo volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2015, riprodotto pp. 104, 248, n. 87 (Il mulino).