Pomeriggio d’ottobre

Olio su tela, cm 47×57.In basso a destra: Tirinnanzi 959.Al verso: sulla tela, a pennello, abbozzo di figura; etichetta VIIIa Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, 1959-1960, ivi timbro «Invitato» [tutto maiuscolo], a inchiostro, autografo «Nino Tirinnanzi / Via dei Serragli 22 Firenze / Pomeriggio [d’autunno; cassato] d’Ottobre / £ 250.000 [cassato] / [Proprietario] l’autore / […]

Strada e case in San Frediano

Olio su cartone, cm 70×50.In basso a destra: N. Tirinnanzi 959.Al verso: a pennello, abbozzo di ritratto e studio di volto [eseguiti dall’Autore].Provenienza: raccolta privata, Firenze; raccolta privata, Roma. Carlo Betocchi nel catalogo del 1962, cit.: «Più necessario, invece, mi sembra tornare su un argomento. Se abbiamo ricordato il fatto che Rosai gli fu maestro, […]

Il circo

Carlo Ludovico Ragghianti nel catalogo del 1966, cit.: «Da un po’ di tempo non incontravo la pittura di Tirinnanzi. Nel suo svolgersi chiaro e coerente dall’esperienza anteriore, direi che questi [lavori, n.d.r.] rivelano il sentimento di una distanza, e quindi una nostalgia, che depura e libra l’immagine che si fa visione. Paesaggi alla luce del […]

Il Cestello

Olio su cartone, cm 65×94,6.In basso a destra: N. Tirinnanzi 1955.Provenienza: raccolta privata, Firenze; raccolta privata, Milano. Esposizioni: Nino Tirinnanzi. Tante vite e infine una, a cura di G. Faccenda, Palazzo Sacrati Strozzi, Firenze, 21 dicembre 2022-21 gennaio 2023, riprodotto in cat. p. 47, n. 16. Marco Valsecchi nella monografia del 1962, cit., pp. 9-10, […]

Alberi e casa

Olio su tavola, cm 38×43.In basso a destra: Tirinnanzi 955.Al verso: timbro ovale [di colore rosso] Galleria Santa Croce, Firenze, ivi a inchiostro [idem] «864» [n. di carico interno della Galleria]; cartiglio rettangolare ove dattiloscritto «“Quiete toscana” / acquistato dal / Sig. Enrico Vallecchi»; a inchiostro [di colore nero] «710 / Quatti uomini»; [idem] «fare […]

Paese

Olio su tavola, cm 105×60,5.In basso a destra: N. Tirinnanzi 954.Al verso: etichetta rettangolare recante «[a stampa, di colore nero, tutto maiuscolo] Associazione Turistica Pratese / Mostra di cinquanta [sic] maestri del prossimo trentennio [in grassetto] / Prato / settembre-ottobre 1955 / [a inchiostro, di colore nero, autografo] Nino Tirinnanzi / Lungno Guicciardini 19 Firenze […]

Case in campagna

Olio su faesite, cm 49,7×58,3.In basso a sinistra: N. Tirinnanzi 953.Provenienza: raccolta Roberto Lerici, Milano; raccolta privata, Roma. Bibliografia: M. Valsecchi, Tirinnanzi, Arnaud, Firenze, 1962, riprodotto tav. XXXV (Case al crepuscolo). Esposizioni: Nino Tirinnanzi. Tante vite e infine una, a cura di G. Faccenda, Palazzo Sacrati Strozzi, Firenze, 21 dicembre 2022-21 gennaio 2023, riprodotto in […]

Uomo sdraiato

Olio su tela, cm 50×65.Al centro a destra: Nino Tirinnanzi 1951.Al verso: sulla tela, a pennello, autografo «27»; [idem] «8»; a carboncino «C3 / 33». Sul telaio, a matita [di colore blu] «bASE 17»; piccolo cartiglio rettangolare frammentario recante dattiloscritto [a inchiostro nero] «[Nino T]irinnanzi “Reclining Man, 1951”»; a pennarello [di colore rosso] «Tirinnanzi / […]

Casolare nel Chianti

Olio su tavoletta, cm 15,5×30,5.In basso a destra: Tirinnanzi 950.Provenienza: raccolta privata, Firenze. Mario Tobino nel catalogo del 1973, cit.: «Questi ritratti sono ammirati, sorprendono le anime semplici, perché Tirinnanzi non solo li fece somiglianti – come sempre gli succede – ma perché rubò loro il segreto dello spirito, li ritrasse così come erano dentro […]